Edizione 114 de Il Lombardia 🇮🇹 (1.UWT) con partenza da Bergamo e arrivo dopo 231 km a Como.
La Trek – Segafredo di Vincenzo Nibali 🇮🇹 si presenta al via della classica monumento con il campione uscente Bauke Mollema 🇳🇱 con il supporto di Gianluca Brambilla 🇮🇹, Giulio Ciccone 🇮🇹, Nicola Conci 🇮🇹, Jacopo Mosca 🇮🇹 e Koen De Kort 🇳🇱.
Occhi puntati sul nuovo fenomeno del ciclismo mondiale il 20enne della Deceuninck- Quick Step Remco Evenepoel 🇧🇪 che in questo complicato 2020 non ha sbagliato un colpo trionfando la scorsa settimana al Tour de Pologne 🇵🇱 (2.UWT).
I primi 40 km sono pianeggianti e portano alla prima difficoltà altimetrica di giornata il Colle Gallo (7,4 km al 6% con un tratto ad inizio salita con pendenza massima del 10%). Superato il primo GPM il gruppo affronta altri 60 km in pianura uscendo definitivamente dalla provincia di Bergamo per entrare in quella di Lecco, precisamente a Calco dove inizia il Colle Brianza (6,2 km al 4,3%).
Dopo il rifornimento fisso a Pusiano la corsa entra nel vivo della corsa con la Madonna del Ghisallo (8,6 km al 6,2%) con la prima e l’ultima parte della salita costantemente al 9%. Il tempo di rifiatare che Maglio inizia il Sormano (5,1 km al 6,6%) che porta al bivio del Muro di Sormano 1900 metri con una pendenza media del 15,8% e punta massima del 27%!!! Qui la gara avrà già dato i primi verdetti con il gruppo che sarà ormai composto da 20/30 unità.
Lunga discesa seguito da un tratto in pianura di circa 12 km con il gruppo che entra a Como per scalare il Civiglio (4200 metri al 9,7%) e il San Fermo della Battaglia (2,7 km al 7,2%) prima della picchiata verso l’arrivo posto come di consueto sul Lungo Lario Trento.